Il rapporto CDEC sul fenomeno in Italia
Giovedì 13 aprile 2023, ore 18
![](https://static.wixstatic.com/media/b022ab_1303d9208dff409ba094bd19946aa3e9~mv2.png/v1/fill/w_675,h_158,al_c,q_85,enc_auto/b022ab_1303d9208dff409ba094bd19946aa3e9~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/b022ab_8787ad88da304b86a4f869e14e835c3e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1385,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b022ab_8787ad88da304b86a4f869e14e835c3e~mv2.jpg)
intervengono:
Stefano Gatti
ricercatore dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC
Sergio Paolo Ronchi
saggista
modera:
Emilio Florio
Presidente del Centro Culturale Protestante di Milano
La Relazione annuale sull’antisemitismo 2022 analizza in termini statistici la diffusione dell’antisemitismo nel nostro Paese nel contesto dell'attuale crisi sociale, economica e culturale. Una crisi che può creare un clima favorevole al riemergere di attitudini razziste, xenofobe e antisemite spesso tra loro interconnesse.
«Antisemitismo,» si legge nella Relazione, «è un termine ampio che va dall’espressione di pregiudizi e stereotipi negativi, ad azioni concrete più o meno gravi. Questo antisemitismo diffuso (pensiamo ad esempio ai cori negli stadi) finisce col sembrare ‘normale’, e con l'annidarsi nella società nella distrazione generale.»
Sala attigua alla Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – 20122 Milano
Tel. 02 7602 1518
L’incontro in presenza viene trasmesso in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Centro Culturale Protestante
Comments