Presentazione
Il Centro culturale protestante si configura come luogo di dialogo e si pone al servizio di tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire la cultura protestante nelle sue molteplici articolazioni, aperture e sguardi sul mondo. Diverse tappe hanno portato alla costituzione formale del Centro culturale protestante che nasce nel 1978 a Milano per iniziativa di tre realtà del protestantesimo storico: la Chiesa evangelica valdese, la Chiesa evangelica metodista e la Chiesa evangelica battista di via Jacopino da Tradate, cui si è aggiunta in seguito la Chiesa evangelica battista di via Pinamonte da Vimercate. Da allora, la nostra storia si è intrecciata con quella della nostra città. Il Centro ha intessuto e mantiene rapporti anche con realtà nazionali ed internazionali.
Tre elementi sono importanti ancora oggi:
-
la sinergia operativa con la Libreria Claudiana che dal 1968 è un punto di riferimento per docenti, studenti, giornalisti e cittadini interessati a conoscere il mondo evangelico e ad approfondire tematiche di cultura religiosa cristiana anche in dialogo con altre fedi (in particolare ebraismo e islam). La Libreria Claudiana di Milano dispone anche di ampi settori di storia, filosofia, psicologia, attualità e narrativa e costituisce con le librerie di Torino, Torre Pellice, Firenze, Roma e la Casa Editrice Claudiana un'unica società.
-
la pluralità delle offerte che spaziano da conferenze e seminari a cicli di studio biblico. Vengono anche organizzati concerti e mostre d'arte, dibattiti su un comune filone e corsi di ebraico biblico. E’ disponibile un servizio di assistenza bibliografica per le tesi di laurea e un lavoro di informazione specificamente rivolto agli insegnanti. Il pubblico può consultare emeroteca e biblioteca specializzate in storia e teologia protestante.
-
la configurazione come uno spazio di dialogo su questioni teologiche ed etiche, sociali e scientifiche rigorosamente affrontate su un piano culturale, senza impianto confessionale né finalità di proselitismo.
Il Centro culturale protestante di Milano si pone come realtà autonoma, nel panorama dei centri culturali protestanti che operano in Italia, e collabora con la Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice (TO)
Nascita e storia
Nascita
Sulla base della decennale attività della Libreria Claudiana e dello studio portato avanti da un gruppo di persone interessate alla diffusione della cultura protestante, nasce il 29 ottobre 1978 il Centro culturale protestante di Milano.
Questa decisione comune è stata presa dalle Chiese evangeliche: battista di via Jacopino da Tradate, valdese e metodista. Le Chiese evangeliche che danno vita al Centro fanno parte a livello nazionale dell’UCEBI - Unione delle chiese cristiane evangeliche battiste in Italia e della Chiesa Valdese - Unione delle chiese valdesi e metodiste.
Storia
In occasione della sua nascita, si prevede che il Centro culturale protestante abbia un Comitato di coordinamento (cui partecipano battisti, metodisti e valdesi) o Consiglio direttivo. Al primo Comitato partecipano: Ugo Gastaldi, Neri Giampiccoli, Aldo Visco Gilardi. Viene inoltre stabilito che il Comitato presenti la sua relazione annuale ad una assemblea convocata all’inizio di ogni anno.
Fin dall’inizio, le stagioni culturali sono vivaci, le attività spaziano su temi molteplici e attirano un pubblico variegato per interessi e sensibilità.
Tappe fondamentali
1978 – avvio della fondamentale sinergia operativa con la Libreria Claudiana presso cui è stabilita la sede del Centro
1984 – avvio della collaborazione con varie istituzioni cittadine (università, enti locali, altri centri culturali e associazioni)
1996 – il Centro culturale protestante è una associazione regolarmente costituita
1997 – adesione nel mese di giugno della Chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate
1998 – avvio della collaborazione con la Facoltà valdese di teologia di Roma per l’offerta di incontri (gratuiti) rivolti al pubblico e di seminari (a pagamento) nell’ambito del Corso di laurea a distanza in Scienze bibliche e teologiche
1998 – avvio della collaborazione con la Chiesa cristiana protestante di Milano su iniziative specifiche
2003 – organizzazione in chiave ecumenica di cicli di studio biblica a due voci con il Centro culturale San Fedele
Obiettivi
Un documento del 1992 - scritto da Ugo Gastaldi, professore di storia di cui si ricorda l’impegno attivo nella divulgazione scientifica della cultura protestante – pone la basi per individuare gli obiettivi del Centro:
-
Favorire un approccio allo studio della Riforma protestante e alla sua realtà attuale, cioè contribuire alla formazione di una consapevole coscienza protestante
-
Aprirsi alla città in cui si vive e quindi promuovere contatti, scambi, dialoghi con diverse realtà
-
Rispondere alla domanda di una migliore e puntuale conoscenza del protestantesimo, offrendo interventi di relatori italiani e stranieri
-
Affrontare le problematiche che emergono dal confronto tra il punto di vista protestante e la cultura moderna, in particolare nel campo dell’etica
Nel corso della sua attività, il Centro culturale protestante ha ampliato le finalità, estendendo i propri interessi a diversi campi come il dialogo con il movimento ecumenico ed interreligioso, la laicità e il pluralismo, la bioetica, i diritti civili e umani. Oltre a conferenze, dibattiti e seminari vengono inoltre proposti diversi linguaggi attraverso mostre, esposizioni, concerti, incontri di cultura musicale, talvolta accompagnati da momenti conviviali.
Organizzazione
L'organizzazione del Centro culturale protestante prevede un Consiglio direttivo o Comitato di coordinamento costituito da due rappresentanti per ognuna delle Chiese fondatrici, un bibliotecario e un rappresentante della Libreria Claudiana. I componenti del Consiglio svolgono la loro attività a titolo gratuito.
Le cariche interne sono stabilite annualmente dai membri del Consiglio stesso e sono: un presidente, un vice presidente, un segretario e un cassiere. Il Consiglio si riunisce ogni mese per programmare le attività, coordinarne la realizzazione e provvedere alla loro promozione.
Il Consiglio si avvale della collaborazione di numerosi volontari.
Spetta al Consiglio preparare la relazione annua da presentare ad una assemblea convocata all'inizio di ogni anno solare.
L'attività del Centro è finanziata da contributi e doni di singoli, delle Chiese fondatrici e da enti o istituzioni. Negli ultimi anni alcuni progetti specifici del Centro sono stati parzialmente finanziati dalla Fondazione Cariplo, dalla Provincia di Milano e dall'Otto per Mille della Chiesa Valdese.