Il Patto di Milano per la lettura è uno strumento di sviluppo delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Milano e proposto, dalla "Città del Libro" a tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere. Presentato il 23 ottobre 2015 li Patto ha avuto come madrina la scrittrice Bianca Pitzorno.
Tra i firmatari, insieme al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e agli assessori del Comune di Milano Filippo Del Corno (Cultura) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali) c'è anche l'Associazione dei librai indipendenti rappresentata da Samuele Bernardini della Libreria Claudiana, storica sede delle iniziative del Centro Culturale Protestante di Milano. Da diverso tempo ormai, lo stesso CCP partecipa direttamente alla promozione della lettura ad alta voce, organizzando tra l'altro seminari curati da esperti e attori professionisti.A partire dal prossimo autunno il Patto di Milano per la Lettura intende offrire esperienze diffuse di lettura ad alta voce in città, nelle scuole e nelle biblioteche, ma anche in altri contesti sociali e della vita quotidiana quali ad esempio: ambulatori e ospedali, centri ricreativi per giovani e per anziani, carceri.
Vuoi collaborare? Puoi aderire all'iniziativa in qualità di:
• Lettore volontario, disponibile a portare la lettura nei luoghi che saranno individuati, previa partecipazione a un momento di formazione.
Cerchiamo lettrici e lettori appassionati che vogliano far conoscere quanto leggere sia bello e importante. Volontari in grado di impegnarsi in modo continuativo: che si tratti di leggere ai bambini di una scuola materna o elementare, ai ragazzi di scuola superiore, ai giovani o agli anziani di un centro ricreativo, nelle carceri o nei centri di accoglienza, è importante che l’iniziativa sia portata avanti rispettando gli appuntamenti fissati.Ai lettori volontari chiediamo tempo e passione, offriamo momenti di formazione e un pubblico di ascoltatori. L’adesione è aperta a tutti, se fortemente motivati
• Professionista, che può offrire competenze formative nell’ambito della lettura ad alta voce.
Se sei un professionista della lettura ad alta voce, abbiamo bisogno anche di te. Intendiamo offrire ai lettori volontari uno o più momenti di formazione per rendere coinvolgenti ed efficaci i loro interventi. Non devono diventare attori, né performer, devono semplicemente saper leggere ad altri, trasferendo in questa attività l’amore e la passione che hanno per i libri