sabato 16 febbraio, 16 marzo, 6 aprile e 11 maggio 2019; dalle ore 15,30 alle 17,30;
Lettura pubblica finale, venerdì 21 giugno 2019; dalle ore 17 alle 20 circa;
Nuovo laboratorio di lettura a voce alta della Bibbia
I semestre 2019 - Leggere a voce alta la storia di Noè
a cura di Giampiero Comolli
Programma
prima parte - la lettura a voce alta e le sue caratteristiche
Leggere la Bibbia da soli, leggere la Bibbia inisieme.
Conoscere e comprendere il testo biblico che si sta leggendo
IL ruolo della nostra voce, che diventa testimonianza viva della Scrittura biblica.
seconda parte - la storia del Diluvio universale
La vicenda del Diluvio nei primi capitoli della Genesi
Il Diluvio universale nelle altre culture
Come leggere a viva voce la storia di Noè
Perché questa storia è importante per noi oggi
Finalità
Il laboratorio intende proporre alcuni percorsi per una buona pratica di lettura a voce alta. Al tempo stesso e soprattutto vuole essere un’occasione per imparare a leggere assieme la Bibbia. E per capire che la nostra voce è l’unico modo per dare corpo e sonorità a un testo biblico altrimenti silenzioso, anche se sempre vivo. Le Scritture aspettano mute che noi diamo loro voce.
Metodo
In ogni incontro commenteremo prima in generale e poi passo dopo passo il testo biblico di riferimento: in questo caso la storia del Diluvio (Genesi 6-9). Tutti i partecipanti potranno leggere a turno, e ripetutamente, i passi che ci interessano, fino ad arrivare a una buona lettura condivisa.
Partecipanti
Il laboratorio si rivolge non solo a coloro che leggono, o vorrebbero leggere, la Scrittura biblica durante il culto, ma a chiunque sia interessato a praticare la lettura a viva voce, e a condividere l’esperienza di una lettura corale.
Orari, durata e sede del laboratorio
I laboratori si terranno di sabato pomeriggio, una volta al mese. Nel primo semestre 2019, gli incontri previsti sono: sabato 16 febbraio, 16 marzo, 6 aprile, 11 maggio, con i seguenti orari: dalle ore 15,30 alle 17,30. Le riunioni si terranno presso la Libreria Claudiana. Venerdì 21 giugno, dalle ore 17 alle ore 20 circa: lettura pubblica finale, dedicata a:
“Il diluvio, l’arca e l’arcobaleno”
Info e iscrizioni
Il laboratorio è a ingresso libero. Occorre però iscriversi a ogni incontro, comunicando il proprio nominativo a: mared@fastwebnet.it . Numero massimo di iscritti: 20 partecipanti per ogni laboratorio. Per informazioni, rivolgersi a: Libreria Claudiana, via F.Sforza 12/a – 20122 Milano: tel. 02.76021518.